Il Civico Museo Morpurgo ha sede in quello che fu l’appartamento di una ricca famiglia della borghesia imprenditoriale triestina dell’800.
Situato al II piano dell’edificio eretto su progetto del 1875 dell’architetto Giovanni Berlam, fu donato nel 1943 al Comune di Trieste per volontà testamentaria di Mario Morpurgo de Nilma, raffinato collezionista.
Costituisce uno splendido esempio di casa borghese arredata con sfarzo principesco; gli interni, tutti originali, rappresentano diversi stili storici nel gusto del secondo Ottocento.
Le facciate decorate da semplici cartelle e mensole si sviluppano su quattro piani e sono mosse da quattro balconi, più ampi sulla facciata principale, in corrispondenza al portone di via Imbriani 5.